Chi siamo

L'esordio

La Mediterraneo Cinematografica è una società indipendente Italiana di produzioni audiovisive, nata nel novembre 2014 come proseguo dei successi personali e collettivi che hanno portato i due soci fondatori dell’Associazione Culturale Basiliciak, nata nel 2008, Giuseppe Marco Albano e Angelo Troiano, a trasformare la passione per il Cinema in una professione culminata nella costituzione della Mediterraneo Cinematografica.

Gli inizi

Con le prime produzioni la Società inizia il proprio percorso di successi nei maggiori festival italiani, ma sarà con le produzioni che vedono la regia del socio Giuseppe Marco Albano, “Stand by me”, vincitore del Nastro d’Argento per la miglior commedia italiana per la sezione cortometraggi, e “Thriller”, finalista Giffoni e vincitore ad oggi di oltre sessanta premi tra cui il prestigioso David di Donatello per il miglior cortometraggio che la Mediterraneo Cinematografica conferma la sua crescita nel panorama cinematografico indipendente italiano. Nel 2016, si amplia il profilo societario, vedendo l’ingresso in Società del giovane professionista Francesco Lattarulo completando l’assetto ideale per soddisfare le esigenze di business richieste dall’industria del cinema. Il percorso continua con la produzione dei cortometraggi “L’Avenir” del regista Luigi Pane, vincitore del RIIF2017, e il cortometraggio “Acquario” di Lorenzo Puntoni, coprodotto con la Lumen Films e con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e Apulia Film Commission, finalista nella rassegna “I LOVE GAI” durante la 75° Mostra Internazionale di arte Cinematografica di Venezia.

La produzione

Nel 2018 la Mediterraneo Cinematografica struttura una partnership con due dei tre output filmici previsti per il grande appuntamento culturale che vede Matera quale Capitale Europea 2019. Nello specifico cura la produzione delegata ed esecutiva del lungometraggio “Margherita e sua madre” del regista internazionale pluripremiato Mohsen Makhmalbaf, e del documentario “Vado Verso Dove Vengo” del regista, già nastro d’argento, Nicola Ragone. Nel 2019 coproduce con Assedio Film il Cortometraggio “Le Abiuratrici” del regista pugliese Antonio De Palo, e partecipa a vari market con vari progetti in sviluppo tra cui Visioni Incontra di Milano, il Balkan Film Market di Tirana, l’Apulia Film Forum di Brindisi ed è tra i progetti finalisti del Biennale College di Venezia con il progetto “La calle Pura” di Alfredo Chiarappa. Nel 2020 concludono la produzione del cortometraggio “Klod” di Giuseppe Marco Albano per Apulia Film Commission, che ha visto la presentazione al Giffoni Film Festival. Nel 2021 ha prodotto il documentario corto “Angel” di Alfredo Chiarappa ed ha iniziato lo sviluppo di diversi documentari di creazione internazionale e film di finzione.

Gli ultimi progetti

Nel 2022 ha prodotto il documentario “Noi ce la siamo cavata” di Giuseppe Marco Albano selezionato al 40° Torino Film Festival, il corto di animazione “Caramelle” di Matteo Panebarco, vincitore del premio del pubblico come miglior cortometraggio al 20° Alice nella Città durante il Festival del cinema di Roma e il film di finzione coprodotto con l’argentina Altocine “Rinoceronte” opera terza del regista venezuelano Arturo Castro Godoy. Nel 2023 produce i corti “Rosso” di Lorenzo Puntoni in associazione con Lumen Film e “Del Padre e del figlio”, scritto e diretto da Mauro Lamanna, in coproduzione con Oscenica presentato in anteprima al Torino Film Festival.
Nel 2024, grazie alla collaborazione con Kavac nasce il film “L’attento” di Mario Ricci, presentato in anteprima ad Alice nella Città, il documentario “Ultimo film” presentato in anteprima mondiale al Kerala International Documentary and Short Film Festival e il documentario “Breath”, una co-produzione Italia-Tunisia.

Tanti sono i progetti in sviluppo e produzione, portati avanti con passione e dedizione dai soci e dai collaboratori, che vede la Mediterraneo Cinematografica impegnata con le tre sedi di Matera, Milano e Roma e con uno sguardo ambizioso rivolto sempre al futuro.

Partner

Angelo Rocco Troiano

Angelo Troiano è Amministratore Unico e Produttore Creativo di Mediterraneo Cinematografica, dove guida la linea editoriale. Originario di Bernalda, fonda l’Associazione Culturale Basiliciak, contribuendo alla promozione del cinema lucano con opere come “Il Cappellino” e “Stand By Me”. Nel 2014 costituisce Mediterraneo Cinematografica, producendo il corto premiato ai David di Donatello “Thriller” e collaborando a progetti legati a Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
È stato riconosciuto come miglior produttore al Firenze Film Festival e al Catania Film Festival. Docente presso l’ITS Rossellini e l’Accademia di Cinema Toscana, è stato selezionato per progetti di talento come MEDIA Talents on Tour e Biennale College Cinema. Oltre ad essersi formato attraverso workshop internazionali come TFL Comedy Lab, Green Film Lab e MatchMe!LocarnoPRO, è delegato nazionale per le politiche del cinema nel Mezzogiorno.
Dopo l’esperienza nel 2015 al Euroconnection di Clermont-Ferrand e la partecipazione ad alcuni workshop internazionali, è stato selezionato per diventare un alumno EAVE (European Audiovisual Entrepreneurs), noto per i suoi workshop di alta formazione per produttori e professionisti del settore audiovisivo.
Grazie a questo ruolo, nel 2024, Angelo si è candidato e ha vinto la selezione per Puentes di EAVE, programma di formazione avanzata rivolto a produttori cinematografici e professionisti del settore che desiderano sviluppare coproduzioni tra l’Europa e l’America Latina.

Giuseppe Marco Albano, regista, sceneggiatore e produttore di Mediterraneo Cinematografica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi cortometraggi. Tra i suoi lavori, “Il cappellino” è stato selezionato in festival internazionali, finalista al Giffoni Film Festival e candidato ai Globi d’oro 2009. Anche “Xie Zi” è stato finalista al Giffoni Film Festival 2010 nella sezione 10+Elements come unico cortometraggio italiano e selezionato tra i finalisti del Nastro d’argento 2011. “Stand by me” è stato candidato ai David di Donatello nel 2011 e ha vinto il Nastro d’argento come miglior cortometraggio.
Nel 2012 esordisce nel lungometraggio con “Una domenica notte” e nel 2013 riceve il Premio Massimo Troisi per il miglior cortometraggio comico. Il suo cortometraggio “AnnA” è stato presentato alla 70ª Mostra di Venezia. Nel 2014, dirige “Thriller”, vincitore di oltre 100 riconoscimenti nazionali ed internazionali e del David di Donatello come miglior cortometraggio. Nello stesso anno fonda Mediterraneo Cinematografica, per poi vincere del 2015 il Premio Rodolfo Valentino come giovane talento. Nel 2016, rappresenta l’Italia alla rassegna “Les Nuits en Or” di UNESCO, ricevendo la Medaglia d’oro per il Cinema. È anche direttore artistico del Premio Tenco dal 2016.
Nel 2022 presenta al 40° TFF Torino Film Festival il documentario dal titolo “Noi ce la siamo cavata”, mentre a ottobre 2024, presenta al Festival del Cinema di Roma il documentario “Eroici! 100 anni di passione e racconti di sport”, documentario sul centenario del Corriere dello Sport. A Giugno 2025 presenta al Biografilm di Bologna School of Life, prodotto da Groenlandia e Rai Cinema, un documentario che racconta “Still I rise” l’organizzazione no-profit internazionale nominata al Nobel per la Pace nel 2023 e fondata da Nicolò Govoni.

Francesco Lattarulo

Francesco Lattarulo, nato nel 1987, è produttore cinematografico, commercialista e revisore legale, oltre che Direttore Finanziario di Mediterraneo Cinematografica. Laureato in Economia e Politica Economica all’Università di Bologna, si specializza con il Master Tributario IPSOA e l’Executive Master in Strategic Corporate Finance presso la 24ore Business School. Nel 2016 entra nel Consiglio di amministrazione di Mediterraneo Cinematografica, dove segue la produzione di opere come “L’Avenir”, “Acquario” e “Le Abiuratrici”.
Contribuisce a progetti legati a Matera Capitale Europea della Cultura 2019, curando la produzione delegata di “Vado Verso Dove Vengo” e la produzione esecutiva di “Margherita e sua Madre”. Produce inoltre cortometraggi come “Klod” e “Angel”.
Oltre ad essere docente di Economia del Cinema e Produzione Finanziaria presso istituti specializzati quali la Civica Scuola Luchino Visconti e ANICA Academy, è responsabile degli Industry Days di Olbia e Metaponto Film Network. Riconosciuto come uno dei dieci talenti del sud Italia al 3°MEDIA Talents on Tour, è Coordinatore nazionale di CNA Giovani Imprenditori Cinema e Audiovisivo. Partener di Contalab, società di consulenza fiscale e finanziaria nel settore audiovisivo.
È membro di un importante board europeo: l’European Film Academy, accademia è stata fondata nel 1989 per promuovere l’industria cinematografica europea, nonché per sostenere e connettere i suoi membri celebrando e diffondendo il cinema europeo con varie iniziative, tra le quali il Mese del Cinema Europeo e i Premi del Cinema Europeo.
Autore del blog professionale/newsletter “CineFO Insight – Cinema Finance Overview” dedicato alle analisi economico-finanziarie del settore cinematografico

Inizia la tua ricerca

Digita le informazioni di tuo interesse

Entrando nel nostro sito, si acconsente alla nostra privacy policy oltre che alla sezione Termini e Condizioni. 

New membership are not allowed.

© 2022 - 2025 - Mediterraneo Cinematografica srl - Via Ugo La Malfa 5 Bernalda MT - P. IVA 01279790776