SINOSSI
Carlo De Ruggieri, noto al grande pubblico per essere tra i protagonisti delle serie cult Boris, è originario di Matera, ma da oltre trent’anni vive e lavora a Roma. Quando lasciò la sua città, diciottenne, lo fece senza voltarsi indietro.
Il film racconta il ritorno a casa degli anziani genitori e l'inizio di un percorso di riscoperta della storia della sua famiglia. E la sua è una famiglia speciale, perché molti dei suoi componenti sono stati i protagonisti di un’entusiasmante rivoluzione culturale.
Carlo aiuta finalmente il padre novantaduenne a sistemare il suo immenso archivio fotografico. Le foto raccontano una città che si è trasformata, che era stata definita “la vergogna d’Italia” negli anni Cinquanta – il simbolo della miseria – e che oggi è finalmente riconosciuta per ciò che è: un patrimonio dell’umanità.
I racconti, le foto, i filmati di repertorio proiettano le immagini di un gruppo di giovanissimi amici, folli ed entusiasti, visionari e concreti, che nel 1959, per reagire all'etichetta di città miserabile, fondarono il circolo culturale La Scaletta, animati da una semplice domanda: “Chi siamo? Siamo figli della miseria o figli della Storia?”.
CAST & CREW
Regia CARLO DE RUGGIERI, FRANCESCO TRIPPITELLI, NICOLA RAGONE
Produzione MEDITERRANEO CINEMATOGRAFICA
Produttori ANGELO TROIANO, FRANCESCO LATTARULO
Soggetto CARLO DE RUGGIERI, FRANCESCO TRIPPITELLI
Sceneggiatura CARLO DE RUGGIERI, FRANCESCO TRIPPITELLI



